L'Associazione Culturale Riconosciuta CIAS usa cookies per migliorare la esperienza degli utenti, puoi guardare la nostra politica dei cookies facendo clic qui. Inoltre, abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy. Ti invitiamo a prenderne visione della Privacy Policy cliccando qui.

  • Seminario nazionale a Castel Mareccio (Bolzano) - "Attualità della sperimentazione per le conservazione dei materiali e delle strutture"
  • Seminario Internazionale a Lisbona 2016 - "Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni"
  • Seminario nazionale a Siena - "Controlli in opera sulle strutture – compiti della direzione lavori e del collaudatore"
  • Corso specialistico a Bolzano - "Ponti e viadotti: ispezioni visive e tecniche di rispristino"
  • Crociera sul Mediterraneo 2004 - "Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni"
  • Seminario nazionale a Bolzano -  “Ponti e viadotti: ispezioni visive e tecniche di risanamento "
  • Seminario Internazionale a Dubai - "Le costruzioni esistenti, dalla sperimentazione agli interventi"
  • Seminario Internazionale a Dubai - "Le costruzioni esistenti, dalla sperimentazione agli interventi"
  • Premiazione Tesi 2022
Previous ◁ | ▷ Next

IL MANUALE PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DEI PONTI

Il Manuale per la Valutazione dello Stato dei Ponti rappresenta l’elemento fondante su cui si basa il Metodo per la gestione automatizzata dei ponti: esso copre in maniera esauriente un’importante lacuna tecnica relativa al comportamento dei ponti, i quali rientrano nelle competenze della Pubblica Amministrazione in termini di sicurezza in condizione di esercizio.

Il Manuale, sviluppato in forma sintetica dalla collaborazione di numerosi ed illustri autori, attraverso procedure chiare ed efficaci si propone di raggiungere sostanzialmente tre scopi:

  • definire la sfera informativa necessaria per un corretto Censimento delle opere;
  • fornire uno strumento di valutazione oggettiva dello stato di conservazione dei ponti attraverso la sistematicità delle Ispezioni Visive;
  • fornire le Amministrazioni del supporto informatico per una corretta gestione delle opere d’arte stradali.

L’aspetto più originale è il Metodo della Valutazione Numerica dello stato di degrado di un’opera, presentato attraverso le Schede di Valutazione, che costituisce il vero approccio al problema per il suo carattere essenzialmente “sintomatologico”.

Individuare lo stato di degrado, classificarlo e valutarlo con interpretazioni numeriche, costituisce il primo passo nel percorso operativo della gestione programmata dei manufatti.

 

 

AUTORI


 

Prof. Ing. Elio Giangreco

Università di Napoli

Prof. Ing. Sergio Tattoni

Università di Cagliari

Prof. Ing. Enzo Siviero

IUAV Venezia

Prof. Ing. Ario Ceccotti

CNR INVALSA

Prof. Ing. Lorenzo Jurina

Politecnico di Milano

Dott. Ing. Settimo Martinello

Presidente CIAS

Dott. Ing. Luca Malisardi

Consulente

Dott. Ing. Luigi Perrone

Consulente

Dott. Ing. Roberto Bruson

4 EMME Service S.p.A.

Dott. Ing. Andrea Papaleo

Consulente

Dott. Arch. Giuseppe Caramel

Consulente

Dott. Ing. Maurizio Bruson

4 EMME Service S.p.A.

 

Copyright © 2023 cias-italia.it. Tutti i diritti riservati.

Associazione Culturale Riconosciuta CIAS - Centro Internazionale di Aggiornamento Sperimentale, Partita I.V.A. 02765100215